
- CA' TRON, acquistata e svenduta a Cattolica Assicurazioni
- ex DISTRETTO S. MARGHERITA: dovevano essere case ed ora??
- Ospedale Santa Maria dei Battuti: ora Università, ma ..?
- Appiani 2 (con 180mila cubi regalati rispetto al pre-esistente) da riempire..
Considerando l'abilità ad auto-affondarsi del Nostro, consigliamo a tutti i Sindaci di prendere con le pinze i "regali" del Dominus (Timeo Danae Cassamarci dona ferentes...)
INTANTO GODIAMOCI L'APERTURA DEL PARCO CHE NON E' ABBANDONATO, MA MOLTO "SOLO"..
Io ho lavorato con arch. Rallo sullal Serra degli Agrumi: voglio andare a vedere come sono stati messi a frutto i soldi spesi lo scorso secolo...
PER TRE GIORNI FESTA, JAZZ, MOSTRE, VISITE NELL’AREA VERDE DI VILLA FRANCHETTI a PREGANZIOL
Venerdì 17 giugno. Nel pomeriggio,
alle 15, con il seminario “Il valore delle piante ornamentali: sicurezza,
abbattimenti, gestione del rischio”, parlano Giamichele Cirulli (Agronomo,
funzionario Città di Torino), Gian Claudio Corrazzin (Agronomo, Treviso),
Giuseppe Rallo (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Venezia), Giovanni
Morelli (Agronomo, Ferrara), Paolo Jacheri ( Modena).
Sabato 18 giugno Seminari e workshop su “Alberi, alberature e paesaggio: nuove esigenze urbanistiche. Quando rinnovare e quando mantenere” e i contributi di G.Claudio Corrazzin, Leonardo Perronace, Daniele Lugaresi, Lorenzo Montagner e Corpo Forestale dello Stato. Fino alle 17,30 visiste guidate nel parco su prenotazione a cura del Caf, Agri 2000, CAF e Andrea Borghesan e ancora laboratori sugli alberi e tree climbing .
Domenica 19 dalle 9,30 alle 16,30 visiste guidate nel parco su prenotazione, laboratori e attività alla scoperta degli alberi con tree climbing. mostre di artisti e artigiani sotto le barchesse. Alle 17 jazz con OirQuartett ; Max Trabucco batteria, Marco Trabucco contrabbasso, Giulio Scaramella piano, Giovanni Perin vibrafono, a cura del Gruppo Giovani Fai di Treviso (se piove al coperto).
La tre giorni è organizzata da CAF–Consulenze Agronomico Forestali di Maserada, con Fondazione Cassamarca, comuni di Preganziol e Casier e rispettive Protezioni vicili e pro Loco , Ordine Dottori Agronomi e Forestali Treviso, Assimpredia, Assoverde, Cav. Emilio Govetti (Modena), Fai Gruppo Giovani, TCY, Agri 2000, Agenzia Lampo, Priola, Ma.Di.Green, Tecnogarden, Officina Trabuio, i Alì.
Per informazioni e prenotazioni delle visite: mail porteapertefranchetti@gmail.com; cellulare 349 444 24 15
Sabato 18 giugno Seminari e workshop su “Alberi, alberature e paesaggio: nuove esigenze urbanistiche. Quando rinnovare e quando mantenere” e i contributi di G.Claudio Corrazzin, Leonardo Perronace, Daniele Lugaresi, Lorenzo Montagner e Corpo Forestale dello Stato. Fino alle 17,30 visiste guidate nel parco su prenotazione a cura del Caf, Agri 2000, CAF e Andrea Borghesan e ancora laboratori sugli alberi e tree climbing .
Domenica 19 dalle 9,30 alle 16,30 visiste guidate nel parco su prenotazione, laboratori e attività alla scoperta degli alberi con tree climbing. mostre di artisti e artigiani sotto le barchesse. Alle 17 jazz con OirQuartett ; Max Trabucco batteria, Marco Trabucco contrabbasso, Giulio Scaramella piano, Giovanni Perin vibrafono, a cura del Gruppo Giovani Fai di Treviso (se piove al coperto).
La tre giorni è organizzata da CAF–Consulenze Agronomico Forestali di Maserada, con Fondazione Cassamarca, comuni di Preganziol e Casier e rispettive Protezioni vicili e pro Loco , Ordine Dottori Agronomi e Forestali Treviso, Assimpredia, Assoverde, Cav. Emilio Govetti (Modena), Fai Gruppo Giovani, TCY, Agri 2000, Agenzia Lampo, Priola, Ma.Di.Green, Tecnogarden, Officina Trabuio, i Alì.
Per informazioni e prenotazioni delle visite: mail porteapertefranchetti@gmail.com; cellulare 349 444 24 15
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti di contenuto ritenuto "inadatto" saranno eliminati..